CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA – ISTRUZIONI E DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO
Per richiedere la Carta d’Identità Elettronica occorre recarsi presso l’Ufficio Anagrafe, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 09.
Data:
3 Maggio 2022
Per richiedere la Carta d’Identità Elettronica occorre recarsi presso l’Ufficio Anagrafe, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e il Giovedì pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, con i seguenti documenti:
TESSERA SANITARIA / CODICE FISCALE
UNA FOTO FORMATO TESSERA (di fronte e con occhi ben visibili, a capo scoperto e su sfondo chiaro)
VERSAMENTO DI EURO 22,21, DA EFFETTUARE TRAMITE BOLLETTINO POSTALE O DIRETTAMENTE IN UFFICIO TRAMITE POS (CON CARTA DI CREDITO, RICARICABILE, BANCOMAT, ecc.). NON SI ACCETTANO CONTANTI.
UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
- Vecchia carta di identità scaduta, che verrà ritirata (chi è in possesso di carta d’identità cartacea può richiedere la carta d’identità elettronica anche prima della data di scadenza);
- in caso di furto o smarrimento della carta di identità, occorre presentare la denuncia di furto, smarrimento o distruzione resa presso le Autorità competenti (Carabinieri, ecc.), insieme ad altro documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto, patente, libretto della pensione con foto, permesso di soggiorno, ecc.)
- in caso di primo rilascio della carta identità, occorre altro documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto, patente, libretto della pensione con foto, permesso di soggiorno, ecc.)
- se non si possiede alcun documento d’identità, occorre essere accompagnato da due testimoni per l’identificazione;
PER I MINORI
E’ necessaria la presenza del minore e di almeno un genitore. È necessaria la presenza di entrambi i genitori se si vuole ottenere la carta d’identità valida per l’espatrio. Per i minori di età pari o superiore a 12 anni è previsto l’obbligo di firma e di rilevazione delle impronte digitali.
ATTENZIONE!
La carta d’identità elettronica è inviata direttamente dal Ministero dell’Interno in busta chiusa entro 5 giorni lavorativi, in Comune o all’indirizzo dell’interessato.
Al momento dell’emissione, viene rilasciato un documento d’identità provvisorio.
SI CONSIGLIA PERTANTO DI PROVVEDERE PER TEMPO ALLA RICHIESTA DELLA CARTA D’IDINTITA’, ANCHE PRIMA DELLA SCADENZA DEL VECCHIO DOCUMENTO.
Ultimo aggiornamento
3 Maggio 2022, 09:49